Caos sanità in Calabria: indagini delle procure su altri tre decessi sospetti Sotto la lente la morte di una donna trapiantata, su un uomo e un ragazzo La Procura della Repubblica di Locri ha aperto un'inchiesta per accertare eventuali responsabilità nella morte di Ilario Niutta, di 59 anni, di Roccella Ionica, avvenuto dopo che l'uomo il giorno prima era stato dimesso dalla casa di cura Sant'Anna Hospital di Catanzaro. Altri due casi di presunta malasanità sono stati segnalati a Cosenza, all'ospedale S. Annunziata. Il primo riguarda Maria Giuseppina Aiello morta dopo un trapianto di reni, e di cui domani è stata disposta l'autopsia. Infine, a finire in Procura anche il caso di un ragazzo di 13 anni morto al Bambin Gesù di Roma dopo che all'ospedale cosentino l'avevano dimesso perché non era stata individuata la sua grave patologia. Ancora uno sbarco di clandestini alle prime luci dell'alba a Crotone Un centinaio di immigrati approdati con un barcone vicino al cimitero Ennesimo sbarco di clandestini stanotte a Crotone. Ancora incerto il numero degli immigrati che sono giunti, alle prime luci dell'alba, a bordo di un barcone e sono approdati a poca distanza del cimitero cittadino. La questura di Crotone, infatti, sta ancora effettuando le ricerche e provvedendo alla identificazione delle persone approdate sulla costa crotonese. Gli immigrati sbarcati, comunque, dalle prime sommarie informazioni sarebbero un centinaio. Subito scattate le operazioni di soccorso del gruppo interforze. Iniziati stamattina gli interrogatori dei 33 arrestati a Reggio Calabria Davanti al Gip gli esponenti del clan dei Broghetto -- Caridi - Zindato Sono iniziati stamattina gli interrogatori delle 33 persone arrestate nei giorni scorsi a Reggio Calabria. Davanti al Gip gli esponenti del clan Broghetto -- Caridi Zindato operanti nella periferia reggina che devono rispondere alle accuse di associazione a delinquere di tipo mafioso finalizzata a danneggiamenti, intestazione fittizia di beni, detenzione d'armi e estorsioni. L'inchiesta ha consentito di far luce anche sull'omicidio Lauteta avvenuto nel 2006 e di appurare che il clan aveva messo le mani sugli appalto post terremoto dell'Aquila. Stop ai rifiuti provenienti dalla Campania nella discarica di Pianopoli La decisione presa dal primo cittadino del comune Gianluca Cuda A partire da oggi i camion provenienti dalla Campania non potranno più conferire i rifiuti speciali non pericolosi nella discarica della Daneco di Pianopoli. Questa la decisione del sindaco di Pianopoli, Gianluca Cuda, che ha emesso un'ordinanza con cui vieta ai camion con i rifiuti il transito nel territorio comunale. ''Ho preso questa decisione - ha detto Cuda - perché la Regione non ha chiarito per quanto tempo è stato autorizzato il conferimento dei rifiuti nella discarica della Daneco. Il divieto resterà in vigore fino a quando non sarà fatta la necessaria chiarezza". Poche persone alla fiaccolata per ricordare la testimone uccisa, Lea Garofalo La manifestazione era stata promossa dai sindacati e dall'associazione Libera In migliaia alla messa per celebrare il primo anniversario della morte di mamma Natuzza Tra gli altri fedeli provenienti da tutta Italia, anche il centravanti della Lazio Floccari Migliaia di devoti si sono recati ieri a Paravati in occasione del primo anniversario della morte della mistica Natuzza Evolo. I fedeli giunti, oltre che da tutta la Calabria, anche dalla Sicilia, dalla Campania e dall'Abruzzo. La funzione religiosa è stata officiata sulla spianata di Villa della Gioia, presieduta da l vescovo della diocesi di Mileto - Nicotera, monsignor Luigi Renzo. C'era anche il centravanti della Lazio, Sergio Floccari, che giunto da Palermo a Mileto ha invitato i giovani a visitare i posti dove ha vissuto mamma Natuzza. Grande successo per la tre giorni della festa del cioccolato svoltasi a Cosenza L'appuntamento, giunto all'ottava edizione, ha richiamato numerosi visitatori Si è conclusa ieri la tre giorni cosentina dedicata al cioccolato. Complice il buon tempo, la festa del cioccolato ha registrato un altissimo numero di partecipanti, che hanno affollato gli stand ricchi di dolci prelibatezze. Un appuntamento atteso che è riuscito ad attestarsi come elemento attrattivo e di grande coinvolgimento nella città capoluogo. Appuntamento all'anno prossimo con la nona edizione. Una giornata in montagna all'insegna della salsiccia e della patata silana Felice esito ha avuto la XXVII sagra all'insegna della gastronomia tipica
